• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorsi annuali
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • New
  • Contatti

New

Risultanze concorsi annuali

Il 25 maggio 2020 verranno proclamati i vincitori dei concorsi annuali. Non ci sarà nessuna manifestazione pubblica. I risultati si possono consultare su UA giornale.

Annuale mostra dei concorsi

Dopo un periodo di chiusura, legato all’emergenza sanitaria, l’Università adulti/anziani apre timidamente, in via delle Grazie 14,  lunedì 25 maggio 2020 per l’esposizione delle opere dei concorsi presentate dai corsisti delle varie sedi e di 50&Più. Il tema comune è “Il giardino nella memoria e nella quotidianità”. Le opere sono esposte e ben visibili fino all’11 giugno 2020. Curare l’orto, coltivare fiori, far crescere piante o semplicemente avere qualche vaso sul terrazzo, riduce il disagio personale. È un hobby che regala emozioni per aver generato qualche cosa di proprio.  Che il giardinaggio facesse bene al corpo e allo spirito è da sempre risaputo ma, in questo tempo di pandemia e isolamento, anche la memoria del giardino e la sua cura nella quotidianità è risultato importante. Negli elaborati, nelle opere pittoriche e nelle fotografie i corsisti hanno scoperto il territorio e la biodiversità. Oltre duecentocinquanta i partecipanti.

Nel rispetto del distanziamento sociale, si può accedere la mattina soltanto nel numero di cinque alla volta provvisti di quanto richiede la normativa (mascherine e guanti). E’ necessario prenotarsi al numero 0444 541860.

Sospensione attività

Visto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo u.s. per l’emergenza sanitaria legata al coronavirus, tutta l’attività viene sospesa fino al 3 aprile 2020. Essa sarà riprogrammata appena possibile.

Sospensione attività

In ottemperanza alle direttive delle Autorità competenti sono annullate le attività della settimana, le quali saranno riprogrammate quando le circostanze lo permetteranno.

28° Giornata Interuniversità – Lonigo, 26 marzo

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

[Leggi di più…] info28° Giornata Interuniversità – Lonigo, 26 marzo

Rassegna dei cori 7 marzo 2020 – Carmignano di Brenta

La tradizionale rassegna dei cori si tiene quest’anno

a Carmignano di Brenta

con la partecipazione di ben 19 gruppi corali.

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Footer

Univi

 

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it

–

Privacy policy

© Copyright 2021 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)