• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorso annuale
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • News
  • Contatti

Giornate Interuniversità

La giornata interuniversità è uno degli appuntamenti più importanti delle Università adulti/anziani del Vicentino. Trovarci insieme, scambiarci le esperienze, soprattutto vedere che siano in tanti a condividere questa esperienza culturale fa della giornata una occasione da non perdere.

Le Giornate interuniversità sono un appuntamento, che unisce, una volta all’anno, le Università dei diversi Comuni della provincia; segnano il punto di arrivo del lavoro della comune ricerca annuale che viene sviluppata all’interno delle stesse, con approfondimenti atti a mantenere vivo, nel ricordo di tutti, usi e costumi di un tempo, facilmente preda dell’oblio e della scomparsa delle tradizioni locali. In ogni Università è attivo un gruppo di ricerca che prende in considerazione le fonti locali sia scritte che orali. Parte da un concetto basilare che la storia non è fatta per giudicare, ma per capire. Vi è il confronto e la condivisione sulla veridicità delle fonti. Sono raccolte le storie e le memorie mettendo insieme i diversi racconti, le fonti materiali, le fotografie, i documenti scritti come tasselli di un mosaico in cui tutto questo materiale trova il giusto posto.

Nella mattinata della giornata interuniversità il Direttore presenta la relazione complessiva che è frutto del riordino del materiale raccolto, che potrà vedere la luce in una pubblicazione. I contenuti del testo sono esposti in modo chiaro e sintetizzati all’assemblea, sottolineando come i cambiamenti economici, sociali e di mentalità avvenuti col passare degli anni abbiano mutato radicalmente il territorio e la concezione sociale. L’incontro, seguito da un migliaio di persone, è normalmente avviato, a inizio mattinata, dai saluti del coordinatore della locale Università e dal sindaco.

Nell’ambito della manifestazione sono talora esposti anche i lavori di manualità e le opere di pittura e incisione realizzati nell’ambito dei diversi corsi sparsi per il territorio, i cartelloni che attraverso le immagini di una volta riassumono il tema della ricerca, uno per ogni singola sede.
In alcune edizioni, nel pomeriggio, l’Università ospitante ha presentato i gioielli della città, in altre sono andati in scena anche brevi sketch comici dei laboratori teatrali delle sedi.
Spesso, nelle giornate, si sono ricordati gli anni giubilari della sede ospitante.

  • 2020 (26 marzo, Lonigo) – XXIX giornata interuniversità: Ferie pagate: storia di conquiste e solidarietà – sospesa per emergenza sanitaria
  • 2019 (7 marzo, Arzignano) – XXVIII giornata interuniversità: Dal 1948 al 1966
  • 2018 (15 marzo, Breganze) – XXVII giornata interuniversità: Gli anni della ricostruzione e la proclamazione della Costituzione della Repubblica
  • 2017 (9 marzo, Bassano del Grappa) – XXVI giornata interuniversità: Il Vicentino e la Seconda Guerra mondiale
  • 2016 (10 marzo, Valdagno) – XXV giornata interuniversità: Memorie e ricordi del ventennio fascista
  • 2015 (12 marzo, Camisano Vicentino) – XXIV giornata interuniversità: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce
  • 2014 (13 marzo, Arzignano) – XXIII giornata interuniversità: Vissuto religioso popolare del Vicentino
  • 2013 (14 marzo, Torri di Quartesolo) – XXII giornata interuniversità: Migrazioni venete nel tempo
  • 2012 (29 marzo, Schio) – XXI giornata interuniversità: Cibi ed alimenti nel tempo
  • 2011 (10 marzo, Valdagno) – XX giornata interuniversità: Educazione dell’infanzia nel ‘900
  • 2010 (11 marzo, Bassano del Grappa) – XIX giornata interuniversità: L’evoluzione del lavoro nel tempo
  • 2009 (12 marzo, Dueville) – XVIII giornata interuniversità: Medicina e cure nel tempo
  • 2008 (13 marzo, Arzignano) – XVII giornata interuniversità: Abbigliamento e moda ieri e oggi
  • 2007 (22 marzo, Camisano Vicentino) – XVI giornata interuniversità: Fidanzamento, matrimonio e vita di famiglia
  • 2006 (9 marzo, Vicenza) – XV giornata interuniversità: Nascere e morire ieri e oggi
  • 2005 (14 aprile, Lonigo) – XIV giornata interuniversità: I servizi pubblici ieri ed oggi
  • 2004 (4 marzo, Thiene) – XIII giornata interuniversità: I luoghi di aggregazione e di divertimento ieri e oggi nel Vicentino
  • 2003 (3 aprile, Noventa Vicentina) – XII giornata interuniversità: La civiltà della villa
  • 2002 (11 aprile, Bassano del Grappa) – XI giornata interuniversità: Dal mercato della città alla città mercato
  • 2001 (5 aprile, Valdagno) – X giornata interuniversità: Come è cambiato il paesaggio
  • 2000 (11 maggio Grado) – IX giornata interuniversità: I luoghi della solidarietà nel Vicentino
  • 1999 (13 maggio, Breganze) – VIII giornata interuniversità: I personaggi del Vicentino
  • 1998 (7 maggio, Noventa Vicentina), VII giornata interuniversità: I luoghi della religiosità nel Vicentino
  • 1997 (8 maggio, Bassano del Grappa) – VI giornata interuniversità: Vivibilità dei centri storici
  • 1996 (2 maggio, Vicenza) – V giornata interuniversità: L’archeologia industriale
  • 1995 (20 aprile, Arzignano) – IV giornata interuniversità: Dieci opere da salvare
  • 1994 (7 aprile, Thiene) – III giornata interuniversità: I mille volti del Vicentino
  • 1993 (15 aprile, Lonigo) – II giornata interuniversità: Creatività, capacità di fare cose nuove
  • 1992 (23 aprile, Lonigo) – I giornata interuniversità: La cultura della nostra terra

Giornata interuniversità 2019

[rl_gallery id=”67569″]

Barra laterale primaria

Footer

Univi

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it
Privacy policy

Social

© Copyright 2023 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Consenso ai cookies
Sul nostro sito utilizziamo cookies.
La chiusura del banner attraverso l’utilizzo del tasto rifiuta non ci consentirà l’utilizzo di cookie. Consulta l'informativa estesa per avere maggiori informazioni.
Puoi accettare tutti i cookie cliccando il pulsante “Accetta tutti”. Potrai comunque anche in seguito modificare le tue preferenze.
Leggi la nostra cookie policy
Personalizza i cookiesRifiuta tutti Accetta tutti
Gestisci

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti).
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)

Norme organizzative

L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:

  • personaggi dell’arte, storia e letteratura
  • civiltà e cultura di Paesi esteri
  • area scientifica
  • filone di attualità

La proposta è ricca ed articolata.

Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.

Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.

Norme organizzative

L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.

La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.

Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.

L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti, l’Università, al termine di ogni anno, rilascia un “attestato di partecipazione” a quanti hanno raggiunto 18 crediti ed un “diploma di merito” a quanti hanno maturato cinque anni di frequenza e 90 crediti.
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.