• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorsi annuali
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • New
  • Contatti

Gruppo Animatori

Gli animatori rappresentano il punto forte delle nostre Università, che non sono solo curricoli culturali ma scuola di vita. L’adulto quando entra in una istituzione desidera partecipare, esprimere il proprio parere, aderire anche emotivamente al progetto. Di conseguenza hanno un ruolo fondamentale gli amici che credono nella esperienza dell’Università da anni sperimentata e sanno coinvolgere i nuovi e gli indifferenti nelle varie esperienze di gruppo. Sono quelli che creano entusiasmo, diffondono gioia, accostano gli isolati, rendono partecipi tutti alla vita universitaria.

Il gruppo animatori si forma un po’ alla volta, si ritrova anche al di fuori delle ore di lezione. Può iniziare con quanti negli anni sono stati annualmente eletti (è per questo che il ricambio è utile per la vita dell’Università) ed arricchirsi con quanti desiderano partecipare in modo più impegnato. È quello che promuove attività fuori dall’Università, che collabora con il coordinatore nella riuscita delle visite culturali, che studia qualche iniziativa da promuovere lungo il corso dell’anno. È essenziale però che esso abbia uno spirito di servizio e soprattutto faccia tutto in collaborazione con il coordinatore dell’Università. Risulterebbero controproducenti e disgreganti iniziative autonome nell’Università.

Primary Sidebar

  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori

Footer

Univi

 

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it

–

Privacy policy

© Copyright 2019 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Norme organizzative

L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:

  • personaggi dell’arte, storia e letteratura
  • civiltà e cultura di Paesi esteri
  • area scientifica
  • filone di attualità

La proposta è ricca ed articolata.

Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.

Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.

Norme organizzative

L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.

La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.

Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.

L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti).
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti, l’Università, al termine di ogni anno, rilascia un “attestato di partecipazione” a quanti hanno raggiunto 18 crediti ed un “diploma di merito” a quanti hanno maturato cinque anni di frequenza e 90 crediti.
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.