L’Università ha una gestione partecipata e propositiva che si articola in gruppi di lavoro ciascuno dei quali con fisionomia e modalità operative proprie.
L’Università ha una gestione partecipata e propositiva che si articola in gruppi di lavoro ciascuno dei quali con fisionomia e modalità operative proprie.
Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243
La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.
2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00
L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.
Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo
Programma di massima
ore 9.00 Inizio accoglienza
ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità
ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)
ore 10.20 Momento celebrativo con l’inserimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo
Esecuzione canora
ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini
ore 11.00 Secondo momento di animazione
Esecuzione canora
ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini
ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo
ore 12.25 Conclusione dei lavori
Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/anziani di Lonigo
Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1
Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2
Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica
Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)
L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:
La proposta è ricca ed articolata.
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.
Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.
L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.
La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.
Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.
L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.