• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorsi annuali
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • New
  • Contatti

New

Programmazione futura attività in presenza

Stiamo lavorando per mettere a punto la futura programmazione delle attività in presenza. Purtroppo il perdurare dell’emergenza sanitaria rende difficile stabilire con certezza quando potremo riprendere le lezioni con regolarità. Vi terremo informati tramite i social (WhatsApp, Facebook e Youtube) e la posta elettronica.

Concorso creativo progetto AVATAR

La Fondazione supporta il progetto alfabetizzazione e cultura digitale AVATAR per i Comuni di Schio (capofila), Valdagno, Malo, Marano Vicentino.

Per incentivare la partecipazione attiva, l’agenzia coordinatrice, promuove un concorso creativo per la realizzazione del logo del progetto, aperto a tutti.

Per saperne di più e per partecipare scarica le indicazioni in pdf: Logo progetto AVATAR Indicazioni (526 kb)

Sospensione attività 24 ottobre – 24 novembre 2020

In ottemperanza del DPCM del 24 ottobre 2020 anche i nostri incontri culturali in luogo pubblico e privato sono SOSPESI fino al 24 novembre 2020. Ci atteniamo alle norme nazionali con responsabilità e realismo, fiduciosi di poter riprendere appena possibile l’attività sospesa

Nuove sfide in provincia

L’Università sta per aprire i battenti. Ecco le indicazioni di alcune date di avvio in provincia: volantino.

L’attività è gratuita ma occorre una pre-iscrizione per accedere agli ambienti perchè tutti hanno capienza limitata, a causa delle norme contro il Covid.

Attività decentrata in città di Vicenza

Istituto Rezzara e Università degli adulti/anziani programmano attività in quattro distinti luoghi di Vicenza. Qui il materiale informativo: attività decentrata

Resta l’incognita dell’andamento sanitario. Non verranno accettate prenotazioni della stessa persona in più sedi e a più attività.

Prossima ripresa

Nelle nostre comunità c’è tanta voglia di Università. La nostra struttura ha due rotaie, la cultura e la socializzazione. In questo momento la normativa ci impone di operare con gruppi limitati e in ambienti idonei, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.

In un primo momento verranno organizzate conferenze, gratuite ma con ingressi contingentati, che consentiranno di capire chi vuole effettivamente rinnovare la frequenza pagando l’attività del periodo gennaio-marzo 2021 e partecipare a quella del periodo aprile-maggio, gratuita solo per gli iscritti dello scorso anno che l’hanno già pagata.

Buon senso e prudenza devono garantire la riapertura, ma anche la progettualità di qualità. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha stabilito che il logo e  l’attività, con la denominazione “Università adulti/anziani”, sia programmata esclusivamente dalla Direzione.

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Footer

Univi

 

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it

–

Privacy policy

© Copyright 2021 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)