• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorsi annuali
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • New
  • Contatti

Collegio coordinatori e segretari

La segreteria della Fondazione Università Adulti/Anziani cura i contatti con le sedi e ne programma l’organizzazione. Predispone corsi l’alternanza dei docenti ed espleta tutte le formalità fiscali. In ogni università, coordinatore e segretario, spesso con uno staff di volontari, promuovono la vita organizzativa interna. Annualmente, per loro, sono organizzate due giornate di studio, per maturare le linee operative, condividere difficoltà ed ipotizzare soluzioni.

Nel collegio docenti, come in ogni scuola, si definiscono gli incontri formativi e le attività comuni, quali i concorsi, il tema delle ricerche, le mete dei viaggi. La programmazione delle singole sedi, nata dalla verifica assembleare a chiusura d’anno, e successivamente elaborata in sede di comitati locali, trova nel collegio docenti indicazioni comuni che rafforzano la progettualità.

 

RUOLO DEL COORDINATORE

Il coordinatore rappresenta la Direzione centrale nella sede periferica. È l’anima dell’Università; svolge un ruolo direttivo e decisionale, sempre teso a:
– creare un clima sereno, cordiale, amichevole, ritenendo fondamentale per i corsisti il benessere personale e lo stare bene insieme;
– valorizzare sensibilità, potenzialità e talenti emergenti nei corsisti;
– promuovere momenti di partecipazione attiva dei corsisti e favorire le relazioni e la socializzazione.
In particolare ha il compito di:
– coordinare tutte le attività promosse dall’Università e programmare le uscite culturali sia di mezza giornata sia di giornata intera;
– tenere rapporti costanti con la Direzione della Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza e, in accordo con quest’ultima, con la locale Amministrazione comunale;
– dare comunicazioni ed avvisi ai corsisti;
– tenere i rapporti con i rappresentanti eletti e gli animatori volontari, coinvolgendoli nella realizzazione delle varie attività;
– mantenere i rapporti con i docenti;
– illustrare i programmi, collegare gli interventi delle lezioni di attualità, decidere in merito e comunicare ai corsisti le scelte condivise con i collaboratori.

 

COMPITI DEL SEGRETARIO

Il segretario opera in stretta collaborazione con il coordinatore, per assicurare il buon funzionamento dell’Università e lo svolgimento regolare e sereno di tutte le attività.
In particolare ha il compito di:
– diffondere la propaganda dell’Università;
– raccogliere iscrizioni dei corsisti, controllare l’esattezza e consegnare i calendari dei corsi;
– tenere il registro con numero di matricola e dati degli iscritti;
– compilare tesserine di conferma iscrizione con numero di matricola, nome e cognome del corsista e farle firmare al coordinatore;
– registrare presenze e inviare alla Direzione i prospetti richiesti e, a fine bimestre, inviare il prospetto delle ore insegnanti;
– sistemare sussidi in aula (microfono, proiettore, computer…);
– tenere ordinato ed aggiornato il registro firma docenti; se utilizzati solo i fogli presenza dei seminari controllare che vi sia la firma del docente;
– raccogliere adesioni per uscite e viaggi culturali stilando i relativi elenchi da inviare sia al coordinatore sia alla Direzione provinciale;
– provvedere alla fotocopiatura di eventuali schede o dispense, dopo aver raccolto le adesioni dei corsisti, curare la distribuzione delle stesse e la raccolta dell’importo, concordato con il coordinatore;
– controllare alla fine delle lezioni che l’aula sia ripristinata e ordinata come all’entrata;
– esporre in bacheca gli avvisi e le informazioni concordati con il coordinatore.

 

Primary Sidebar

  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori

Footer

Univi

 

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it

–

Privacy policy

© Copyright 2019 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti).
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)

Norme organizzative

L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:

  • personaggi dell’arte, storia e letteratura
  • civiltà e cultura di Paesi esteri
  • area scientifica
  • filone di attualità

La proposta è ricca ed articolata.

Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.

Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.

Norme organizzative

L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.

La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.

Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.

L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti, l’Università, al termine di ogni anno, rilascia un “attestato di partecipazione” a quanti hanno raggiunto 18 crediti ed un “diploma di merito” a quanti hanno maturato cinque anni di frequenza e 90 crediti.
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.