• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorso annuale
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • News
  • Contatti

Ricerche annuali

Una delle iniziative più innovative delle Università adulti/anziani del vicentino è, senza dubbio, la ricerca che ha due tipologie: una sociologica ed una storica, che completa quella sul territorio attuata da oltre vent’anni.
Attraverso questa si voleva far uscire l’istituzione da semplice luogo di ascolto o di dibattito su temi culturali, per fare della memoria e del territorio il luogo privilegiato degli interessi individuali e dei bisogni della terza età. In questo modo i corsisti diventano protagonisti nello scoprire e nel far conoscere la cultura locale, ricchezza comune alle nostre popolazioni e i loro bisogni esauditi.

Ricerche sociologiche

La cosiddetta terza età è una realtà nuova, conseguente al prolungamento della vita in buona salute. Si ritiene necessario conoscerla per individuare il contributo sociale che essa può offrire. Agli iscritti delle Università, a tal fine, l’Istituto Rezzara somministra, ogni anno, un questionario sociologico di ricerca. Nella elaborazione dei dati viene posta attenta osservazione alle risposte dei corsisti per fare emergere la nuova figura dell’anziano, cittadino a tutti gli effetti che vuole essere protagonista della propria vita.

Per saperne di più, si cerchi nel sito dell’Istituto Rezzara la monografia corrispondente.

Acqua bene comune (2019)

Giovani, lavoro, futuro (2018)
Banche, uso intelligente (2017)
Accettazione o rifiuto dell’altro (2016)

Archivio ricerche sociologiche – dal 1990 al 2015

Ricerca storica dal basso

L’Università adulti/anziani di Vicenza si è preoccupata fin dall’inizio di sviluppare la ricerca fra i corsisti e fra i docenti. Con i corsisti dei seminari si attuano forme di ricerca, modeste forse nei risultati, ma sempre corrette dal punto di vista metodologico. Sono opere che conservano pieno valore storico e documentaristico della nostra storia e terra. La ricerca negli ultimi anni analizza gli eventi del ‘900. In ogni sede un gruppo di lavoro si incontra per affrontare il problema e dopo la verifica del docente redige una piccola pubblicazione, i cui contenuti sono utili alla sede stessa e proposti nella Giornata Interuniversità. E’ possibile diffondere la monografia in loco e una volta confrontata con i lavori di tutte le sedi produrre una pubblicazione a respiro provinciale.

XXVII RICERCA – Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà
XXVI RICERCA – Volti, luoghi, fatti e documenti dal 1948 al 1967

Archivio ricerche storiche dal basso

 

Barra laterale primaria

Footer

Univi

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it
Privacy policy

Social

© Copyright 2023 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Consenso ai cookies
Sul nostro sito utilizziamo cookies.
La chiusura del banner attraverso l’utilizzo del tasto rifiuta non ci consentirà l’utilizzo di cookie. Consulta l'informativa estesa per avere maggiori informazioni.
Puoi accettare tutti i cookie cliccando il pulsante “Accetta tutti”. Potrai comunque anche in seguito modificare le tue preferenze.
Leggi la nostra cookie policy
Personalizza i cookiesRifiuta tutti Accetta tutti
Gestisci

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti).
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.
Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)

Norme organizzative

L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:

  • personaggi dell’arte, storia e letteratura
  • civiltà e cultura di Paesi esteri
  • area scientifica
  • filone di attualità

La proposta è ricca ed articolata.

Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.

Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.

Norme organizzative

L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.

La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.

Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.

L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.

Norme organizzative
  1. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
  2. Agli iscritti, l’Università, al termine di ogni anno, rilascia un “attestato di partecipazione” a quanti hanno raggiunto 18 crediti ed un “diploma di merito” a quanti hanno maturato cinque anni di frequenza e 90 crediti.
  3. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.
  4. Ogni iscritto è coperto da assicurazione per infortunio e responsabilità civile.