Stiamo lavorando per mettere a punto la futura programmazione delle attività in presenza. Purtroppo il perdurare dell’emergenza sanitaria rende difficile stabilire con certezza quando potremo riprendere le lezioni con regolarità. Vi terremo informati tramite i social (WhatsApp, Facebook e Youtube) e la posta elettronica.
New
Concorso creativo progetto AVATAR
La Fondazione supporta il progetto alfabetizzazione e cultura digitale AVATAR per i Comuni di Schio (capofila), Valdagno, Malo, Marano Vicentino.
Per incentivare la partecipazione attiva, l’agenzia coordinatrice, promuove un concorso creativo per la realizzazione del logo del progetto, aperto a tutti.
Per saperne di più e per partecipare scarica le indicazioni in pdf: Logo progetto AVATAR Indicazioni (526 kb)
Sospensione attività 24 ottobre – 24 novembre 2020
In ottemperanza del DPCM del 24 ottobre 2020 anche i nostri incontri culturali in luogo pubblico e privato sono SOSPESI fino al 24 novembre 2020. Ci atteniamo alle norme nazionali con responsabilità e realismo, fiduciosi di poter riprendere appena possibile l’attività sospesa
Nuove sfide in provincia
L’Università sta per aprire i battenti. Ecco le indicazioni di alcune date di avvio in provincia: volantino.
L’attività è gratuita ma occorre una pre-iscrizione per accedere agli ambienti perchè tutti hanno capienza limitata, a causa delle norme contro il Covid.
Attività decentrata in città di Vicenza
Istituto Rezzara e Università degli adulti/anziani programmano attività in quattro distinti luoghi di Vicenza. Qui il materiale informativo: attività decentrata
Resta l’incognita dell’andamento sanitario. Non verranno accettate prenotazioni della stessa persona in più sedi e a più attività.
Prossima ripresa
Nelle nostre comunità c’è tanta voglia di Università. La nostra struttura ha due rotaie, la cultura e la socializzazione. In questo momento la normativa ci impone di operare con gruppi limitati e in ambienti idonei, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.
In un primo momento verranno organizzate conferenze, gratuite ma con ingressi contingentati, che consentiranno di capire chi vuole effettivamente rinnovare la frequenza pagando l’attività del periodo gennaio-marzo 2021 e partecipare a quella del periodo aprile-maggio, gratuita solo per gli iscritti dello scorso anno che l’hanno già pagata.
Buon senso e prudenza devono garantire la riapertura, ma anche la progettualità di qualità. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha stabilito che il logo e l’attività, con la denominazione “Università adulti/anziani”, sia programmata esclusivamente dalla Direzione.