• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Università adulti/anziani del vicentino

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi statutari attuali
    • Trasparenza
    • Associazioni collegate
    • Collaborazioni nazionali e internazionali
    • Sostienici
  • Gruppi di lavoro
    • Collegio coordinatori e segretari
    • Commissione Eventi
    • Club delle professionalità
    • Gruppo Animatori
  • Attività comuni
    • Ricerche annuali
    • Giornate Interuniversità
    • Ricerca dell’anno
    • Concorsi annuali
    • Meeting della creatività
    • Rassegna cori
    • Progetti
    • Visite culturali
  • Sedi
  • UA Giornale
  • Modalità di iscrizione
  • New
  • Contatti

New

7^ rassegna provinciale dei cori

Il 5 e 6 aprile 2019 dalle ore 15.30, in occasione del ventesimo di attività, l’Università adulti/anziani di Dueville ospita presso il Teatro Busnelli,  i cori delle sedi provinciali per la settima rassegna, che conclude il cammino dei laboratori di coralità. vedi programma

XXVIII giornata interuniversità

Si trovano ad Arzignano rappresentanti di tutte le sedi per conoscere “Volti, luoghi, fatti relativi al periodo 1948 – 1966”, frutto della ricerca che ha interessato tutte le università del territorio. Nella giornata anche il momento celebrativo con l’inserimento degli aventi diritto all’iscrizione nell’albo d’oro. Sketch e animazione a cura delle varie università.

vedi locandina: Arzignano 7 marzo 2019

Per essere cittadini europei

L’università adulti/anziani della provincia di Vicenza è gestita dalla sede centrale ed è un vero liceo per adulti, con lezioni e corsi curriculari che presentano anche la cultura e la civiltà dell’Unione Europea. [Leggi di più…] infoPer essere cittadini europei

Nuove sedi

Tre Amministrazioni comunali hanno chiesto l’istituzione di una nuova sede di Università. [Leggi di più…] infoNuove sedi

Festa dei giubilei 2018

Mercoledì 19 settembre 2018 si tiene a Monte Berico la Festa dei giubilei.

 

Monografia edita

È uscita la ricerca provinciale “La Seconda Guerra mondiale nella memoria dei Vicentini”. È disponibile nelle singole sedi. [Leggi di più…] infoMonografia edita

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4

Barra laterale primaria

Footer

Univi

 

Info

Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243

Contatti

0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it

–

Privacy policy

© Copyright 2021 Università adulti/anziani del vicentino · All rights reserved

Il giardino nella memoria e nella quotidianità: orti, fiori e piante

La monografia raccoglie i racconti vincitori del concorso letterario, le foto premiate del concorso di fotografia e le riproduzioni dei manufatti di arti figurative, tutte attinenti al tema generale. Un interessante studio di Pieranna Marchetto sul giardino, sui miti cosmogonici di ogni latitudine e tempo apre la pubblicazione.

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

ACQUA, BENE COMUNE. RICERCA SOCIOLOGICA NEL VICENTINO 2019

2019, ISBN 978886599-049-0, pp. 160, €18,00

L’acqua è una risorsa naturale che, per essere fruibile a tutti, ha bisogno di strutture che comportano il lavoro dell’uomo. Dall’insieme della ricerca risulta una scarsa conoscenza del sistema idrico, soprattutto nei giovani. Sono emerse carenze informative diffuse e la necessità di una educazione all’uso dell’acqua, accompagnata da un’educazione ecologica globale.

29° Giornata interuniversità

Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo

Programma di massima

ore 9.00 Inizio accoglienza

ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità

ore 9.45 Prima parte della relazione sulla ricerca “Ferie pagate: storia di conquista e solidarietà” (a cura di mons. Francesco Gasparini, Direttore delle Università)

ore 10.20 Momento celebrativo con l’inse­rimento dei nuovi aventi diritto nell’Albo d’Oro e nel Club delle Professionalità e dei 30 anni dell’Università di Lonigo

Esecuzione canora

ore 10.40 Seconda parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.00 Secondo momento di animazione

Esecuzione canora

ore 11.20 Terza parte della relazione a cura di mons. Gasparini

ore 11.50 Sketch dell’Università di Lonigo

ore 12.25 Conclusione dei lavori

Dopo il pranzo nella vicina Tensostruttura, organizzazione di visite nel territorio curato dall’Università adulti/an­ziani di Lonigo

Leonardo a 500 anni dalla nascita - corso monografico

Lunedì 29 aprile – Leonardo pittore (prof. Marchetto) + filmato Il genio e il suo tempo 1

Lunedì 6 maggio – Leonardo letterato (prof. Maruzzo) + filmato Il genio e il suo tempo 2

Mercoledì 8 maggio – Leonardo scienziato (prof. Terevisan) + verifica

Lunedì 13 maggio – Leonardo, l’artista (proff. Marchetto e Trevisan)