Visto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo u.s. per l’emergenza sanitaria legata al coronavirus, tutta l’attività viene sospesa fino al 3 aprile 2020. Essa sarà riprogrammata appena possibile.
New
Sospensione attività
In ottemperanza alle direttive delle Autorità competenti sono annullate le attività della settimana, le quali saranno riprogrammate quando le circostanze lo permetteranno.
28° Giornata Interuniversità – Lonigo, 26 marzo
Lonigo, giovedì 26 marzo 2020 – Tensostruttura Parco Ippodromo
Programma di massima
ore 9.00 Inizio accoglienza
ore 9.30 Inno dell’Università – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità
[Leggi di più…] info28° Giornata Interuniversità – Lonigo, 26 marzo
Rassegna dei cori 7 marzo 2020 – Carmignano di Brenta
Caffè filosofico
ACHIEVE
Alla scoperta della propria identità
Aula Anna Maria, Contrà della Racchetta, 9
Il martedì pomeriggio a partire dl 22 ottobre 2019, ore 15.00
Come viene interpretato il concetto di Europa nei diversi Paesi? Come si pone l’Italia rispetto all’interpretazione di Europa che hanno Francia o Germania?
Questi sono due dei quesiti che verranno esplorati durante il caffè filosofico moderato dal prof. Vittorio Pontello. L’attività, inserita nell’ambito del progetto europeo ACHIEVE, avrà come filo conduttore la scoperta delle matrici dell’Europeismo. I partecipanti saranno, inoltre, invitati a riflettere su come le diversità siano da considerare un fattore di stimolo e non di divisione.
I posti sono limitati, in quanto il caffè filosofico non si intende come un ciclo di lezioni frontali, quanto piuttosto un’occasione dove lasciare ampio spazio al dibattito e alla partecipazione attiva. Se interessati lasciare il proprio nominativo in segreteria.
A ogni incontro il prof. Pontello presenterà e analizzerà una tematica, seguirà un momento di dibattito in cui i partecipanti potranno esprimere la propria opinione sulla tematica affrontata.
Questi i titoli:
- Pensare filosoficamente l’Europa: una necessità.
- La German philosophy: filosofia critica francofortese e suo esito più maturo nel confronto sull’Europa tra Habermas e Streeck.
- La French theory: filosofie decostruttive e alterazione dell’identità. Sintesi nell’idea di Europa di E. Morin.
- Il pensiero italiano: sua specificità politica nel tematizzare la crisi. Geofilosofia dell’Europa di M. Cacciari.
- Roberto Esposito: “Da fuori”. Pensare l’Europa tra Communitas, Immunitas, Bios.
Chiusura anno accademico
Si conclude con un concerto di arpa l’anno accademico delle Università adulti/anziani del vicentino, le quali offrono a quasi 5000 persone in due giorni di attività settimanali, in 29 centri della provincia di Vicenza una ricca gamma di proposte di aggiornamento culturale. La presente edizione è l’occasione per premiare i vincitori dei concorsi provinciali di racconti, fotografie, arti figurative e fotografia d’epoca sul tema “Il tempo del gioco e i giochi di un tempo”, realizzato congiuntamente all’Associazione dei pensionati del Commercio 50&più.
In tali ambiti sono impegnati i corsisti delle varie Università. Essi hanno prodotto manufatti e racconti significativi che sono esposti nella Galleria delle Grazie (Contrà delle Grazie, 14) e vengono premiati mercoledì 15 maggio durante un concerto (Palazzo Opere Sociali – ore 16.00).